
Un olio dalle proprietà eccezionali che trova numerosi impieghi in campo cosmetico: essendo una sostanza priva di insaturazioni, è un emolliente inerte e stabile. Trova impiego in Spray, Creme, Unguenti, Lozioni, Rossetti. I nostri MCT Oil sono prodotti 100% naturali, ottenuti da olio di cocco vergine mediante processi esclusivamente fisici.
Partendo dall'olio di cocco, il processo prevede l'isolamento iniziale di una frazione arricchita in trigliceridi a media catena mediante una prima distillazione. Una seconda distillazione molecolare ad elevate prestazioni porta all'ottenimento di diversi prodotti. Abbiamo selezionato tre frazioni principali, con contenuto di acido laurico crescente (2, 10 e 15%): MCT2, MCT10 e MCT15, disponibili su richiesta anche in grado biologico.

Paryol Electra 7426® è l'evoluzione dei fluidi dielettrici.
Si tratta di un fluido dielettrico di nuova generazione progettato e sviluppato con lo scopo di annullare l'impatto ambientale degli oli isolanti.
Paryol Electra 7426® è il risultato di una miscela di oli vegetali, appositamente studiata per abbinare eccellenti caratteristiche dielettriche ad un'ottima resistenza all'ossidazione. Questo prodotto mostra inoltre particolari differenze rispetto a qualsiasi altro olio sul mercato degli oli isolanti per trasformatori.

Paryol bioTemproil® è la rivoluzione degli Oli da Tempra.
La sua formulazione è stata appositamente studiata per garantire il massimo rispetto per la salute dei lavoratori e la salvaguarda dell’ambiente: a differenza degli Oli da Tempra attualmente commercializzati, ricavati dalla raffinazione di sottoprodotti petroliferi, Paryol bioTemproil® è un prodotto naturale completamente biodegradabile, ottenuto dalla spremitura di materie prime vegetali. Un prodotto amico dell'ambiente e della salute dei lavoratori che garantisce al contempo prestazioni ai massimi livelli.

Dal 1 giugno 2015 la tossicità in caso di aspirazione, Categoria 1 - H304, è un'importante novità del Regolamento CLP, evitabile grazie all'impiego dei nostri esteri. Il Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP), già in vigore per le sostanze dal 2010, deve essere applicato dal 1 giugno anche alle miscele che dovranno essere classificate, etichettate ed imballate esclusivamente in base ai nuovi criteri del regolamento, e non più in base ai criteri della Direttiva 1999/45/CE. I tecnici di A&A Fratelli Parodi offrono ai clienti la loro esperienza per trovare soluzioni ottimali per evitare la classificazione H304 delle loro miscele grazie alla sostituzione ragionata degli idrocarburi presenti in miscela con esteri dalle analoghe performance.

Innovazione, rispetto per l’ambiente e miglioramento dei prodotti sono le nostre risposte alle sempre nuove esigenze del mercato. Per questo abbiamo intrapreso un percorso di studio dei nostri processi e dei nostri prodotti col fine di quantificare la loro sostenibilità ambientale. Abbiamo realizzato, in collaborazione con il CE.Si.S.P. (Centro Sviluppo Sostenibilità dei Prodotti) dell’Università di Genova, uno studio Carbon Footprint relativo al ciclo di vita di prodotti a base di oli vegetali utilizzati nella tempra metalli e nei fluidi idraulici, confrontandoli con quelli di oli minerali utilizzati per le stesse applicazioni.
Leggi tutto: Chimica Verde - Risparmio di anidride carbonica

A&A Fratelli Parodi Spa, leader nella produzione e raffinazione di oli vegetali, di esteri, di cere e di burri, prodotti di origine vegetale che trovano impiego nei settori cosmetico e industriale, è certificata UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e OHSAS 18001:2007. Dalla raccolta allo stoccaggio delle materie prime, dalla raffinazione al prodotto finito, fino alla spedizione, tutto è soggetto a costante controllo da parte di tecnici specializzati.
L'azienda ha da sempre perseguito una politica di ammodernamento degli impianti e delle procedure di stoccaggio e di spedizione della merce, in modo da garantire sempre i più elevati standard qualitativi.
L'attenzione alla qualità ha così consentito ad A&A Fratelli Parodi di ottenere il più importante dei riconoscimenti: la fiducia dei clienti.
Leggi tutto: Certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001

Il REACH (Reg. (CE) 1907/2006) prevede che i Produttori e gli Importatori di sostanze siano tenuti a presentare un fascicolo di registrazione (dossier) per le sostanze prodotte in quantitativi superiori ad una tonnellata l'anno. Alcune tipologie di sostanze sono però esenti da registrazione:
Gli oli vegetali, prodotti e raffinati da A&A Fratelli Parodi Spa, rientrano nell'esenzione prevista dall'allegato V, punto 9.